Ultima modifica: 30 Agosto 2022

Liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale

Per una didattica orientata al futuro insieme a università e aziende

L’IISS “Enrico Mattei” di Maglie è tra i 27 istituti scolastici italiani che hanno presentato al MI domanda per l’attivazione del nuovo percorso di formazione. È giunta il 21 gennaio 2022 l’approvazione dell’USR Puglia per l’attivazione delle nuove classi nell’anno scolastico 2022-2023. C’è tempo fino al 28 gennaio per presentare domanda d’iscrizione.

Il Liceo TED, acronimo che indica la transizione ecologica e digitale, è un percorso liceale fortemente innovativo strutturato in quattro anni e incardinato nel Liceo delle Scienze Applicate, che punta l’attenzione sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), dalle quali dipenderanno sempre più in futuro le professioni e la comprensione di fenomeni d’interesse globale come ambiente e sviluppo.

La sperimentazione non si limita a novità nei contenuti d’insegnamento, ma prevede anche un metodo didattico orientato al futuro, con l’inserimento del singolo istituto scolastico in una rete di cooperazione tra scuole, università e aziende. Una rete del sapere che vuole offrire allo studente contenuti di apprendimento aggiornati con il supporto di centri di ricerca e imprese, opportunità di verifica sul campo delle conoscenze teoriche attraverso tirocini e altri modelli di didattica esperienziale. Alla didattica in aula si aggiungeranno momenti di apprendimento ancora ampiamente inesplorati nei percorsi di scuola superiore, come workshop settimanali con esperti su temi altamente specialistici, summer camp, soggiorni all’estero per l’apprendimento delle lingue e la conoscenza di contesti globali, che saranno organizzati con il supporto delle reti internazionali messe a disposizione dalle aziende aderenti al progetto.

Le potenzialità della didattica digitale saranno sfruttate per collegare contemporaneamente, in tutte le aule degli istituti che aderiscono al progetto, docenti ed esperti di particolare rilievo. È questa una delle misure con cui i coordinatori della sperimentazione a livello nazionale si prefiggono anche di superare le differenze di qualità dell’insegnamento e di accesso alle fonti di apprendimento che troppo spesso sono rilevate ancora in diversi contesti territoriali del Paese.

La sperimentazione si inserisce nel piano delle nuove classi quadriennali e nasce per iniziativa di Consel, consorzio di oltre 100 grandi gruppi e aziende dell’ente di formazione ELIS, organizzazione non profit che avvia al lavoro oltre 2.500 giovani in media ogni anno. Il nuovo Liceo è il risultato di un ampio lavoro di progettazione realizzato dal consorzio Consel sotto la Presidenza di Semestre dell’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà. Ha visto coinvolti dirigenti scolastici, docenti universitari, esperti del mondo economico e aziendale e gli stessi studenti. Vi aderiscono attualmente 27 istituti, distribuiti dalla Val d’Aosta alla Sicilia. Lo coordina a livello nazionale Salvatore Giuliano, Dirigente scolastico dell’ISS Majorana di Brindisi e già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione. Ha partecipato alla progettazione anche Elena Ugolini, Rettrice del Liceo Malpighi di Bologna e già Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione.

Siamo orgogliosi di far parte di questa splendida rete e di poter offrire una nuova opportunità al territorio, per un futuro sostenibile e un impiego consapevole delle tecnologie.

Ulteriori informazioni dal Consorzio Elis.

Marta Luca (SNAM)

Antonio Capone (Politecnico di Milano)

Valeria Bonilauri (ELIS)




ACCESSIBILITA'