Ultima modifica: 22 Febbraio 2022

Olimpiadi di Problem Solving

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca promuove le competizioni di informatica denominate “Olimpiadi di Problem Solving” (di seguito OPS), rivolte agli alunni del primo e del secondo ciclo delle scuole Italiane su territorio nazionale ed estero.

Le OPS perseguono diverse finalità, tra le quali spicca lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale, una metodologia di ragionamento che rende gli studenti capaci ad esempio di scomporre un problema in sottoproblemi, di organizzare, analizzare e rappresentare i dati di un problema tramite astrazioni, modelli/simulazioni, di automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico il cui obiettivo principale è quello di individuare e descrivere strategie risolutive dei problemi (problem solving).

OBIETTIVI

Nello specifico le competizioni, inserite nelle attività diValorizzazione delle Eccellenze, si propongono di:

  •    stimolare la crescita delle competenze di problem-solving;
  •      favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
  •      promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di formazione nei  processi
    educativi (meta-competenze);
  •     integrare le esperienze di coding,makers e programmazione in un riferimento metodologico più
    ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa.

SVOLGIMENTO

Le competizioni si articolano in tre fasi: 8 gare di istituto (4 a squadre e 4 individuali), 1 regionale e 1 nazionale in collaborazione con l’Università di Bologna – sede di Cesena.

Scopo delle gare di istituto è quello di selezione e formare ogni anno una squadra di atleti che rappresenti l’IISS Mattei di Maglie nella competizione nazionale.

  • È possibile la partecipazione di una squadra(4 componenti) e/o di 3 studenti singoli     
    frequentanti il biennio dell’istituto.
  • Le prove di istituto hanno la durata di 120 minuti e consistono nella risoluzione di 13 problemi
    per la gara a squadre e di 8 problemi per la gara individuale, scelti dal Comitato tecnico-scientifico.
  • Gli argomenti proposti sono allineati alle più note competizioni internazionali di problem-solving e
    prevedono tra l’altro:
        –   un esercizio di comprensione di un testo italiano;
        –   un esercizio formulato in inglese
        –   un esercizio di argomento non “standard” per stimolare la creatività e la capacità di affrontare
    situazioni “nuove”.
  • Durante lo svolgimento delle prove (gare di istituto, gare regionali) le squadre e gli studenti partecipanti possono servirsi di propri dispositivi digitali collegati a internet.

Per saperne di più:  https://www.olimpiadiproblemsolving.it

————————————————————————————————————

L’IISS Mattei di Maglie partecipa alla competizione a partire dall’A.S. 2021/2022 presentando due squadre : una che compete per il Liceo Scientifico – Indirizzo Scienze Applicate ed una per il Tecnico-Tecnologico.

A tutti i nostri studenti di oggi e di domani, un sentito ringraziamento ed i migliori auguri per quel futuro di cui oggi gettiamo insieme le basi!

 

Referente: Prof. Francesco Geusa




ACCESSIBILITA'