Ultima modifica: 26 Novembre 2023

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne le classi 4H, 4M e 5M hanno partecipato con manifesti e libri d’artista alla mostra Donna vita libertà. Il mio nome è notte, organizzata dalla biblioteca museo “L’Alca” di Maglie, in collaborazione con il presidio-archivio del libro d’artista Verbamanent di Sannicola. Il titolo del progetto è ispirato alla poesia Notte lutti della poetessa iraniana Elham Hamedi.

VITA DONNA LIBERTÀ è il motto che ha accompagnato le proteste in Iran dopo la morte di Masha Amini, un grido che è diventato canto- poesia-preghiera in Iran e in tutto il mondo. Le nostre studentesse e i nostri studenti hanno letto i testi del libro di Hamedi Un colpo alla testa e uno allo zagboor e li hanno elaborati in opere grafiche. Si sono lasciati ispirare, scegliendo le frasi, le parole che più li emozionavano, in quel dialogo segreto che ogni opera letteraria instaura con chi la legge.

VITA DONNA LIBERTÀ e il 25 novembre di ogni anno e il 25 novembre 2023: è stata assassinata da poco Giulia Cecchettin (e nel frattempo, purtroppo, altre donne), ragazza di 22 anni, amante della vita.

Un minuto di silenzio e un minuto di rumore.

Un minuto di silenzio per ricordare, richiamare in cuore quanto accaduto.

Un minuto di rumore per rompere il cielo plumbeo della paura e disegnare un nuovo futuro:

Quando andiamo a dormire

foglie di aghi di pino feriscono la strada

nel margine inferiore del prato una donna sorge come il sole

pensieroso tra due mani – come due raccolti – il cielo plumbeo abbraccia

l’immaginazione della donna.

Il cielo plumbeo ha rotto tutti gli avvertimenti della paura

e la donna ha disegnato

un nuovo piano per se stessa

nella continuazione di una costellazione.

(E. Hamedi)




ACCESSIBILITA'