Ultima modifica: 18 Febbraio 2022

Olimpiadi della FISICA

Le Olimpiadi Italiane della Fisica e i Giochi di Anacleto sono competizioni a carattere individuale, riservate agli studenti delle Scuole Secondarie Superiori italiane e connesse con le Olimpiadi Internazionali della Fisica.

Sono iniziative promosse dal Ministero per l’istruzione, Universita’ e Ricerca scientifica che ha affidato l’organizzazione al Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica  (AIF).

L’AIF è ente accreditato a condurre iniziative mirate alla valorizzazione delle eccellenze fra gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore, come previsto dal decreto legislativo n. 262 del 29 dicembre 2007.

Le gare proposte sono rivolte a ragazzi e ragazze che muovono i primi passi nello studio della fisica che vogliono trovarsi con altri ragazzi e ragazze che condividono le stesse curiosita’ scientifiche. Queste gare, attraverso il gioco di
competizione, mirano a sviluppare e sostenere l’interesse e le capacita’ dei giovani nel settore degli studi scientifici
e a promuovere l’approccio basato sulla soluzione di problemi e la conduzione di esperimenti nell’insegnamento e
nell’apprendimento della fisica.

Il Mattei partecipa ogni anno a questa competizione per la valorizzazione delle eccellenze.

Le Olimpiadi italiane della fisica si sviluppano in tre fasi: gara di istituto, gara interprovinciale e gara nazionale.

Il superamento delle tre fasi di competizione costituisce premessa per la formazione della squadra che rappresenta l’Italia alle Olimpiadi Internazionali della Fisica.

Il Mattei partecipa anche ai Giochi di Anacleto, una competizione stile olimpiadi ma destinata agli studenti  del secondo anno, che muovono i primi passi nello studio dei fenomeni della natura.
L’obiettivo è promuovere l’interesse dei giovani per le scienze sperimentali ed a sostenere in special modo l’uso di attivita’ laboratoriali e di indagine.

PRECEDENTI EDIZIONI – ALLENAMENTO

Sul sito web delle Olimpiadi Italiane della Fisica si trovano tutte le informazioni al riguardo, i quesiti, i problemi (tutti corredati da svolgimento e soluzioni) degli anni precedenti.

Referente: prof.ssa Carmela Montinaro




ACCESSIBILITA'